
L’attenzione verso la sostenibilità aziendale è in costante crescita, alimentata dalla consapevolezza delle aziende e dei dipendenti sull’importanza di ridurre l’impronta di carbonio e integrare le dimensioni ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) nelle operazioni aziendali. La ricerca Global Talent Trends 2022 di Mercer rivela che il 96% dei dipendenti si aspetta che il loro datore di lavoro metta in pratica in modo concreto la sostenibilità e consideri le dimensioni ESG alla pari delle performance finanziarie.
Questo impegno verso la sostenibilità non è una prerogativa esclusiva delle grandi aziende; le piccole e medie imprese (PMI) stanno anch’esse facendo passi avanti. Secondo il Forum Finanza Sostenibile, nel 2021 il 17% delle PMI ha già integrato la sostenibilità nella loro strategia aziendale, mentre il 55% ha pianificato di farlo. La sostenibilità rappresenta un’importante leva competitiva sul mercato, attirando clienti, investitori e talenti.ù
Tuttavia, il passo successivo è tradurre l’impegno verso la sostenibilità in azioni concrete e nella rendicontazione di queste azioni verso il mondo esterno. Questo è dove entra in gioco la nuova normativa sulla sostenibilità. Ci sono diversi documenti di rendicontazione possibili, tra cui il Bilancio di Sostenibilità, la Dichiarazione Non Finanziaria, il Bilancio Sociale o il Report di Sostenibilità. Negli ultimi anni, le normative stanno diventando sempre più specifiche, orientando le imprese verso strumenti ben precisi.
Il Bilancio di Sostenibilità e la Dichiarazione Non Finanziaria
Al momento, l’obbligo esiste principalmente per la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF). Questa forma di rendicontazione richiede alle aziende di riportare la descrizione delle politiche attuate, l’identificazione dei rischi ambientali e gli indicatori di prestazione considerati. La DNF è obbligatoria per enti di interesse pubblico come assicurazioni e banche di qualsiasi dimensione, nonché per aziende quotate con almeno 500 dipendenti (con ricavi netti superiori ai 40 milioni di euro o con un attivo di stato patrimoniale superiore ai 20 milioni di euro).
Obblighi Futuri per il Bilancio ESG
Tuttavia, il quadro normativo sta evolvendo ulteriormente. A partire dal 2024, diventerà obbligatorio il Bilancio ESG per tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un bilancio superiore ai 43 milioni di euro e un fatturato sopra i 50 milioni di euro, in base ai dati del 2023. Anche le aziende quotate saranno coinvolte, con alcune eccezioni per quelle con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.
Per le piccole e medie imprese, l’obbligo entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Questo significa che tutte le imprese dovranno prepararsi per la rendicontazione ESG in modo accurato e completo, tenendo conto delle dimensioni, delle risorse e delle esigenze specifiche.
Il Ruolo Chiave di SmartEX nella Rendicontazione ESG
SmartEX è un alleato strategico per le aziende che si preparano alla rendicontazione ESG obbligatoria. Come si integra SmartEX in questa equazione?
Monitoraggio delle Emissioni Semplificato: Uno degli aspetti chiave del Bilancio ESG è il monitoraggio preciso delle emissioni. SmartEX è dotato di funzionalità avanzate che semplificano il calcolo del chilometraggio dei dipendenti e delle emissioni di CO2. Questo significa che le aziende possono ottenere dati affidabili per la rendicontazione ambientale.
Preparazione per il Futuro: Con l’obbligo imminente di fornire dati precisi sulle emissioni, SmartEX è un passo avanti. La soluzione consente alle aziende di raccogliere e archiviare dati a partire dal 2024, garantendo una transizione senza soluzione di continuità verso il Bilancio di Sostenibilità del 2026.
Sostenibilità Aziendale su Misura: Ogni azienda è unica, e SmartEX lo sa bene. La soluzione è altamente flessibile e personalizzabile per soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna azienda. Questo significa che SmartEX si adatta alle vostre politiche aziendali e ai vostri obiettivi di sostenibilità.
In sintesi, SmartEX non è solo un software per la gestione delle spese aziendali, ma anche un partner chiave per affrontare il futuro del Bilancio ESG e rispettare le nuove normative. Scegliete SmartEX per un futuro aziendale sostenibile e di successo.